DOTT. SOFIJA APEL MEDICINA ESTETICA & FISIATRA
REGGIO EMILIA VIA LEONE TOLSTOJ 3/G TEL +3280584525
Medicina Estetica - Reggio Emilia
MESOTERAPIA
La mesoterapia è una delle metodiche diffuse utilizzate in Medicina Estetica e in Fisiatria per la terapia del dolore .
Nel trattamento della PEFS (cellulite) si colloca sia come metodica elettiva, che alternativa e/o complementare ad altri trattamenti come la dietoterapia, farmacoterapia o metodiche elettromedicali.
La mesoterapia ha una grande efficacia ed è molto apprezzata per la rapidità d’azione e per l’assenza di effetti collaterali importanti.
La Mesoterapia consiste nelle iniezioni loco-regionali dei farmaci a livello del mesoderma nelle zone cutanee corrispondenti all’area anatomica o all’organo sede di lesione.
L’azione della mesoterapia si esplica attraverso modificazioni tissutali indotte da sostanze farmacologiche attive, iniettate localmente, esaltate dal fatto che i farmaci iniettati in minima quantità raggiungono sedi bersaglio in alta concentrazione e con lunga permanenza, evitando il filtro epato-biliare, non danneggiando quindi altri organi.
Le iniezioni possono essere praticate in organi, zona del corpo (spalle ,coscia, ginocchio, glutei PEFS) e lungo la colonna vertebrale per dolori vertebrali e/o nei pressi di altre zone corporee in caso di artralgie.
L’iniezione intradermica sfrutta l’unione di più azioni e agisce anche sul controllo del dolore attraverso un meccanismo d’azione riconducibile a 3 tipi di risposta:
1. Antalgico-riflessologico; stimolazione meccanica dell’ago nell’infissione nella cute e reazione alla distensione dovuta all’iniezione del prodotto con meccanismo sui recettori periferici.
2. Antalgico-farmacologico; piccole quantità di farmaco vanno a formare un piccolo deposito di farmaco le cui molecole, per diffusione, vanno ad interessare i siti cellulari interessati al trattamento rapidamente. Questo corrisponde ad una maggiore biodisponibilità e concentrazione tissutale del farmaco, che non deve raggiungere il circolo ematico per agire. Questo riduce notevolmente gli effetti collaterali.
3. Bioumorale o immunologico; l’introduzione di una sostanza nel derma è in grado di indurre una risposta immunologica che può essere specifica: con la produzione di anticorpi o linfociti specifici o aspecifica : con attivazione dei macrofagi e del complemento.
Gli obiettivi sono: lipolisi (ridurre il tessuto adiposo), vasculotrofismo (migliorare la circolazione veno-linfatica) e eutrofizzazione (migliorare il trofismo tissutale) e riduzione del dolore.
PER PRENOTARE UNA VISITA
______________________________